Questa guida punta a favorire l’operato di tutti i nostri tesserati. Assumere comportamenti omogenei, sani e condivisi durante lo svolgimento degli allenamenti e/o le partite, sia esse amichevoli che ufficiali è una delle tante mission educative che vogliamo perseguire.
Alla Commissione Disciplinare il compito di monitorare che lo svolgimento di tutte le attività sportive e dei rispettivi componenti avvenga senza problemi e correttamente e nel rispetto dei seguenti semplici e chiari comportamenti da seguire.
EQUIPAGGIAMENTO
- L’equipaggiamento è fornito in comodato d’uso gratuito dalla Società per tanto ne diventi Responsabile fino alla sua riconsegna. Gli eventuali danni dovuti a incuria, smarrimento/furto ti saranno direttamente addebitati.
- Tieni sempre in ordine il tuo equipaggiamento, non importa che sia il tuo personale o della squadra, serve ad evitare danni alla tua persona. Se ti accorgi che manchi qualcosa, sia danneggiato e/o necessiti di manutenzione o sostituzione di parti danneggiate provvedi personalmente anzitempo o rivolgiti ai Responsabili del magazzino. NON ridurti all’ultimo momento.
- Il Casco NON E’ un sedile o un portaoggetti per i momenti di pausa, tanto meno va gettato per terra in preda all’ira, potrebbe danneggiarsi e non garantire la tua incolumità.
- L’Uniforme è la tua seconda pelle. I suoi colori rappresentano la società e l’insieme di tutti gli atleti, dirigenti, sponsor e tifosi che in essa si riconoscono. E’ tua responsabilità averne rispetto e cura. Tienila integra, pulita e in ordine in rispetto ai regolamenti federali e alle indicazioni della società. Evita abbinamenti con il tuo abbigliamento personale che non sia in linea con i colori sociali. Evita indumenti sdruciti, consumati e danneggiati e/o troppo appariscenti. NON penalizzare la tua immagine, quella dei tuoi compagni e della società che rappresenti.
DURANTE ALLENAMENTI E PARTITE
- Rispetta gli allenatori, i tuoi compagni, gli Arbitri.
- Segui e chiedi sempre consiglio al tuo Allenatore, non fare mai di testa tua.
- Mantieni sempre la calma, non ridere o scherzare, rimani nelle vicinanze della squadra quando non sei in campo o non stai giocando, hai sempre molto da imparare.
- Non passeggiare. Esci ed entra in campo sempre di corsa.
- Non distrarti. Pensa sempre a quello che stai facendo o che farai nell’azione successiva.
- Stai sempre pronto. Che sia in allenamento o in partita NON puoi prevedere quando ci sarà bisogno di te.
- Dai sempre una buona immagine. Mantieni la calma e l’ordine a bordo campo, serve a dare una buona impressione esterna della squadra e della società che rappresenti.
- Non discutere. Sugli errori e/o sulle buone azioni c’è sempre tempo per discuterne. Fallo al termine degli allenamenti o della partita.
- Incoraggia, sostieni e aiuta la squadra. Soprattutto quando non sei in campo.
RICORDA: Le partite si giocano fino al termine del tempo previsto. Essere in vantaggio non equivale ad aver vinto.
IN TRASFERTA
- Non farti aspettare. Arriva sempre in anticipo nel luogo prefissato e sull’orario di raduno e/o partenza.
- Controlla sempre di non aver dimenticato nulla. Prima di andar via verifica che non ti sia dimenticato qualcosa negli spogliatoi, sui mezzi di trasporto o in hotel.
- Quando si viaggia, specie se in pullman, mantieni e fai mantenere l’ordine e l’igiene.
RICORDA: Chiunque contravvenga sarà ritenuto responsabile e passibile di sanzione o addebito dei danni causati o Non sono ammesse presenze estranee alla squadra, previa autorizzazione del C.D.
CODICE DEONTOLOGICO
- Rispetta te stesso. Qualsiasi tuo problema che riguardi la squadra parlane al tuo allenatore. E qui per questo.
- Rispetta il tuo corpo. Mantieni una condizione fisica ottimale, tieniti allenato e cura l’alimentazione, non abusare di alcool e fumo o ancor di sostanze illecite e/o dopanti.
- Rispetta gli altri. È tua la responsabilità di essere puntuale a tutti gli allenamenti, alle riunioni e ad ogni altro appuntamento della squadra. Non scusarti tramite altre persone. La tua assenza o il tuo ritardo si riflette sul lavoro di tutti, compagni e coach.
- Rispetta la privacy. Non discutere mai i problemi della squadra, in pubblico (pizzerie, birrerie, discoteche, locali vari), in privato (feste, riunioni a casa di amici) e tanto meno sui Social o Blog.
- Non concedere vantaggio. Non riferire delle condizioni fisiche dei membri della squadra, degli schemi usati. Non informare i nostri avversari fornendo informazioni o dati sensibili. Una sconfitta o una vittoria della tua squadra passa da questi dettagli.
- Non trascurare la tua sicurezza. Se hai problemi di equipaggiamento, riferiscilo subito a chi di dovere, dopo sarà troppo tardi. In nessuna circostanza ti sarà permesso modificare l’equipaggiamento personale, tantomeno se appartiene alla società.
- Rispetta la tua immagine. Cura il tuo abbigliamento tecnico e personale, rispettando lo stile e i colori sociali, non renderti appariscente o trasandato. Ciò che la gente vede di Te viene associato ai tuoi compagni, alla dirigenza, alla Società che rappresenti, dentro e fuori dal campo.